N. |
|
[1/310] |
- Cacciatore Andrea - Esame della
storia del reame di Napoli di Pietro Colletta -
Ed. - Napoli, - 1850
|
[2/310] |
- Cacciatore Andrea - Esame della
Storia del Regno di Napoli di Pietro Colletta dal 1794 al
1825 , 2 voll. - Ed. -
Napoli - 1850 |
[3/310] |
- Caffiero Marina - ´Le insidie
de’ ´perfidi giudei´. Antiebraismo e riconquista cattolica alla fine
del settecento, ´ , in La questione ebraica
dell’Illuminismo, Atti del convegno della Società italiana sul
secolo XVIII (Roma 25-26 maggio 1992) a cura di P. Alatri e S.
Grassi - Ed. -
Napoli - 1994 |
[4/310] |
- Caffiero Marina - La politica
della santità. Nascita di un culto nell’età dei Lumi -
Ed. - Roma-Bari - 1996
|
[5/310] |
- Cagiati Memmo - Le monete del
reame delle due Sicilie da Carlo I d’Angiò a Vittorio
Emanuele - Ed. -
Napoli - 1911 |
[6/310] |
- Calà Ulloa Pietro - ´Intorno
alla ´Storia del reame di Napoli´ di P. Colletta.
Annotamenti.´ - Ed. -
Napoli - 1877 |
[7/310] |
- Calà Ulloa Pietro - De’ fatti
dell’ultima rivoluzione derivata da’ giudizi politici del reame di
Napoli - Ed. -
Napoli - 1854 |
[8/310] |
- Calà Ulloa Pietro - Maria
Carolina e la conquista del Regno di Napoli, traduzione di U.
Pannuti, saggio introduttivo di A.
Rosada , *traduzione di Ugo Pannuti, saggio
introduttivo di A. Rosada - Ed. Arturo Berisio
Editore - Napoli - 1968
|
[9/310] |
- Calcaterra Antonio - Memorie
istoriche militari del generale Antonio Calcaterra dal 1799 al
1822 - Ed. -
Polistena - 1923 |
[10/310] |
- Calcaterra C. - Il nostro
imminente Risorgimento - Ed. -
Torino - 1935 |
[11/310] |
- Caldora Umberto - Alcune
considerazioni su Domenico Cattaneo, principe di S. Nicandro
(1696-1782) - Ed. -
Napoli - 1966 |
[12/310] |
- Caldora Umberto - Fra patriotti
e briganti - Ed. -
Bari - 1975 |
[13/310] |
- Caldora Umberto - L’armata
cristiana , ´in ´Calabria nobilissima´ |
[14/310] |
- Caldora Umberto - Pasquale
Baffi - Ed. -
Roma - 1959 |
[15/310] |
- Caldora Umberto - Per la storia
della spedizione sanfedista del Ruffo nel
1799 , ´in ´Calabria nobilissima´, 19´ |
[16/310] |
- Caldora Umberto (a cura
di) - Ferdinando IV di Borbone. Diario
(1796-1799) - Ed. -
Napoli - 1965 |
[17/310] |
- Calice Nino (a cura
di) - Popolo plebe e giacobini. Napoli e la
Basilicata nel 1799 - Ed. -
Potenza - 1999 |
[18/310] |
- Cammisa F. - Nobili e togati
nel Consiglio Collaterale , ´in ´ASPN´ -
Ed. - Napoli - 1984
|
[19/310] |
- Campagna M. - Potere legalità
libertà. Il pensiero di F. M. Pagano - Ed. -
Rionero in Vulture - 1989 |
[20/310] |
- Campanella, L. Tommaso - L'
influenza massonica nella storia calabrese dal 1799 a' nostri giorni
: Conferenza letta il 1 maggio 1896 dal F. M. O. D. -
Ed. Tip. Di Giuseppe Calio -
Catanzaro - 1896 |
[21/310] |
- Campi L. - La contre-revolution
de 1799, ou les aventures merveilleuses de quatre corses dans le
royaume de Naples - Ed. -
Bastia - 1982 |
[22/310] |
- Campolieti G. - Il Re
Lazzarone , * -
Ed. Mondadori -
Milano - 1998 |
[23/310] |
- Campolieti G. - Il Re
Lazzarone , * - Ed. Mondadori -
Oscar storia - Milano - 1999
|
[24/310] |
- Campolongo Francesco - Le
dottrine politiche e sociali di F. M. Pagano e i suoi
tempi - Ed. - Rionero in
Vulture - 1989 |
[25/310] |
- Campolongo
Francesco, - L’influenza delle rivoluzioni nel
diritto e il pensiero di Vincenzo Cuoco , ´La
Giustizia Penale´ - Ed. -
Roma, - 1939 |
[26/310] |
- Candeloro Giorgio - ´Storio
dell´Italia moderna - e origini del Risorgimento 1700 -
1815´ , * - Ed. Feltrinelli
Economica - Milano - 1978
|
[27/310] |
- Candeloro Giorgio - Le origini
del Risorgimento , in Storia dell’Italia moderna
(1700-1815) - Ed. -
Milano - 1956 |
[28/310] |
- Cannarsa Saverio - Una pagina
della storia di Termoli. Ricerche storiche sui fratelli Brigida ed
altri nella Rivoluzione del 1799 (documenti inediti) -
Ed. - Napoli - 1895
|
[29/310] |
- Cannaviello Vincenzo - Giuseppe
Cammarota e i martiri irpini nel centenario della Repubblica
napoletana - Ed. -
Avellino - 1900 |
[30/310] |
- Cannaviello, Vincenzo - La
patria di Gregorio Mancini, martire della Repubblica Partenopea.
Noterella critica - Ed. -
Avellino - 1899 |
[31/310] |
- Cantimori Delio - ´Vincenzio
Russo. Il ´Circolo Costituzionale´ di Roma e la questione della
tolleranza religiosa´ , ´in ´Annali della Regia
Scuola Normale Superiore di Pisa´, II´ - Ed.
- Pisa - 1942 |
[32/310] |
- Cantimori Delio - Giacobini
italiani , a cura di R. De Felice -
Ed. - Bari - 1964
|
[33/310] |
- Cantimori Delio - Utopisti e
riformatori italiani (1797-1847) Ricerche storiche -
Ed. - Firenze - 1943
|
[34/310] |
- Cantimori Delio (a cura
di) - Giacobini italiani , ´in
´Società´ - Ed. -
Bari - 1956 |
[35/310] |
- Cantù Cesare - Corrispondenze
di diplomatici della Repubblica e del Regno d’Italia,
(1796-1814) - Ed. -
Milano - 1884 |
[36/310] |
- Cantù Cesare - Cronistoria
della indipendenza italiana, Napoli , 3
voll. - Ed. -
Roma - 1872 |
[37/310] |
- Canzio Stefano - I giornali
degli immigrati meridionali in Milano durante la prima Repubblica
Cisalpina , ´in ´Rivista letteraria´ |
[38/310] |
- Capalbo Raffaele - Memorie
storiche di Acri - Ed. - Santa
Maria Capua Vetere - 1924 |
[39/310] |
- Capano Antonio - Agropoli: un
episodio del XIX secolo , ´in ´Cilento nuovo´, I,
3-4´ |
[40/310] |
- Capano Antonio - Luisa
Sanfelice e il suo tempo , Guida alla mostra
documentaria. Agropoli, Castello medioevale (1°-19 ottobre
1995) - Ed. -
Agropoli - 1995 |
[41/310] |
- Capasso Gaetano - Un abate
massone del secolo XVIII (Antonio Jerocades). Un Ministro della
Repubblica Partenopea (Vincenzo De Filippis). , Un
canonico letterato e patriota (Gregorio Aracri). Ricerche
biografiche - Ed. -
Parma - 1887 |
[42/310] |
- Capasso, Salvatore - Un epoca
della storia napoletana 1799 - Ed. Stab. Tip. cav.
Antonio Di Stefano - S. Maria Capua a
Vetere - 1914 |
[43/310] |
- Capece Minutolo Antonio, Principe di
Canosa - Epistola ovvero Riflessioni critiche sulla
moderna storia del Reame di Napoli del Generale Pietro
Colletta - Ed. -
Campolago - 1834 |
[44/310] |
- Capialbi Vito - Memorie per
servire alla storia della chiesa tropeana -
Ed. - Napoli - 1852
|
[45/310] |
- Capograssi Antonio - Gli
Inglesi in Italia durante le campagne napoleoniche -
Ed. - Bari - 1949
|
[46/310] |
- Capograssi Antonio - Il
carteggio del principe di Cassano con Maria Carolina nel
1799 , ´in ´Rassegna storica Napoletana´,
IV,´ - Ed. -
Napoli - 1936 |
[47/310] |
- Capone G. - Discorso sopra la
storia delle leggi patrie - Ed. -
Napoli - 1926 |
[48/310] |
- Capone Stefano - I racconti
della rivoluzione. Documenti per una storia del 1799 in
Capitanata - Ed. Edizioni del Rosone -
Foggia - 1999 |
[49/310] |
- Capra Carlo - Il giornalismo
nell’età rivoluzionaria e napoleonica , in AA. VV.,
La stampa italiana dal Cinquecento all’Ottocento -
Ed. - Bari - 1976
|
[50/310] |
- Capra Carlo - L’età
rivoluzionaria e napoleonica in Italia 1796-1815 -
Ed. - Torino-Roma - 1978
|
[51/310] |
- Capruscio Raffaele - Nicola
Mazzola. Un martire di Durazzano nella Repubblica Napoletana del
1799 - Ed. -
Pietrastornina - 2000 |
[52/310] |
- Capurso Marcello - Il concetto
di rivoluzione in Vincenzo Russo , ´in ´Studi
giuridici´ Università di Cagliari´ - Ed. -
Cagliari - 1953 |
[53/310] |
- Capurso Marcello - La Coscienza
rivoluzionaria a Napoli sulla fine del
Settecento , ´in ´Studi Economico-Giuridici´ per
cura della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di
Cagliari´ - Ed. -
Firenze - 1953 |
[54/310] |
- Capurso Marcello - Matteo Galdi
dalla monarchia riformista alla monarchia
costituzionale , ´in ´Studi economici e giuridici´
Università degli studi di Cagliari´ - Ed. -
Padova - 1954 |
[55/310] |
- Capurso Marcello - Note sul
pensiero politico della Rivoluzione napoletana del 1799 -
Ed. - S. Maria Capua
Vetere - 1940 |
[56/310] |
- Caputo Vincenzo - La
rivoluzione Napoletana del 1799. Convinti difensori e tenaci
oppositori nella Castellabate di fine Settecento -
Ed. - Castellabate - 1999
|
[57/310] |
- Carabellese Francesco - In
terra di Bari dal 1799 al 1806 - Ed. -
Trani - 1900 |
[58/310] |
- Carabellese Francesco - La
rivoluzione anarchica del 1799 in Puglia -
Ed. - Napoli - 1899
|
[59/310] |
- Caracciolo di Feroleto
Ferdinando - Tradimenti inglesi e francesi nel
1799 , ´In ´Rassegna Culturale militare´ ,
IX´ |
[60/310] |
- Caracciolo
Enrichetta - ´Misteri del chiostro napoletano,
Memorie di Enrichetta Caracciolo de´ Principi di Forino, Ex monaca
benedettina´ - Ed. -
Firenze - 1864 |
[61/310] |
- Caracciolo Lucio - La difesa di
Napoli nel dicembre 1799 , ´in ´Rassegna Culturale
Militare´, III´ |
[62/310] |
- Caracciolo
Roccantonio - Necessità di supprimersi il dazio
sulle sete del regno col metodo per rimpiazzarlo che si
propone - Ed. -
Napoli - 1785 |
[63/310] |
- Caracciolo, Francesco - Memorie
della famiglia Caracciolo - Ed. tipografia
Francesco Giannini & figli -
Napoli - 1893 |
[64/310] |
- Carafa D’Andria
Riccardo - Ettore Carafa, Conte di Ruvo -
Ed. - Roma - 1886
|
[65/310] |
- Carano Aldo, - Primi piani,
Carlo Romeo, , ´La Tribuna del Molise´, VI,
40-43´ - Ed. -
Roma, - 1970 |
[66/310] |
- Caravita Nicola - Nullum jus
pontificis romani in Regnum neapolitanorum -
Ed. - Napoli - 1707
|
[67/310] |
- Cardini Roberto (a
cura) - ´Ideologie letterarie dell´età
napoleonica´ , *Facoltà di lettere e filosofia di
Roma - Ed. Bulzoni -
Roma - 1973 |
[68/310] |
- Cardone Rosario - Notizie
storiche di Bagnara Calabra, raccolte ed illustrate -
Ed. - Reggio
Calabria - 1873 |
[69/310] |
- Cariddi, Walter - Il pensiero
politico e pedagogico di Vincenzo Cuoco -
Ed. Milella - Lecce - 1981
|
[70/310] |
- Carletti G. - Melchiorre
Delfico. Riforme politiche e riflessione teorica di un moderato
meridionale - Ed. -
Pisa - 1996 |
[71/310] |
- Carola A. - L’Armata in fondo
al mare. La scoperta dei relitti delle navi borboniche incendiate
nella rada di Napoli l’8 gennaio 1799 - Ed.
- Napoli - 1999 |
[72/310] |
- Carpaneto D. e Ricuperati
Giuseppe - L’Italia del Settecento -
Ed. - Roma-Bari - 1986
|
[73/310] |
- Carpanetto D. - L’Italia del
Settecento. Illuminismo e movimento riformatore -
Ed. - Torino - 1980
|
[74/310] |
- Carpanetto D. e Ricuperati
G. - ´L´Italia del Settecento: crisi,
trasformazioni, lumi´ - Ed. -
Bari - 1986 |
[75/310] |
- Carpanetto Dino - La cultura
italiana nel secolo dei Lumi , ´in L´età
moderna´ - Ed. UTET -
Torino - 1991 |
[76/310] |
- Carpi Umberto - Appunti su
ideologia postrivoluzionaria e riflessione storiografica dopo il
triennio giacobino , ´Rivista di letteratrura
italiana´ |
[77/310] |
- Carrano Francesco - L’Italia
dal 1789 al 1870 , Opera inedita, pubblicata a cura
del generale E. Carrano. Vol. I (1789-1799) -
Ed. L. Pierro -
Napoli - 1910 |
[78/310] |
- Carucci Carlo - Documenti sul
1799 nel Cilento , ´Rassegna Storica
Salernitana´ - Ed. -
Salerno - 1937 |
[79/310] |
- Carucci Carlo - La provincia di
Salerno durante la Repubblica
Partenopea , ´Archivio storico per la provincia di
Salerno´ - Ed. -
Salerno - 1935 |
[80/310] |
- Carucci Paolo - Vincenzo Lupo e
Giuseppe Abamonte, martiri del 1799, con cenni geografici, storici
di Caggiano - Ed. -
Napoli - 1904 |
[81/310] |
- Carulli Giuseppe - Elogio del
marchese Niccola Fraggianni - Ed. Simoni -
Napoli - 1763 |
[82/310] |
- Carusi S. M. - Vita di Domenico
Cirillo - Ed. -
Salerno - 1868 |
[83/310] |
- Caruso Giovan Battista - In
commemorazione dei martiri della repubblica partenopea nati nella
Calabria - Ed. -
Catanzaro - 1899 |
[84/310] |
- Caruso M. - Il concetto di
rivoluzione in Vincenzio Russo, in Matteo Galdi dalla monarchia
riformista alla monarchia costituzionale , ´in
´Studi economico-giuridici della facoltà di Giurisprudenza
dell’Università di Cagliari´ - Ed. -
Cagliari - 1954 |
[85/310] |
- Caruso Vittorio - Echi della
rivoluzione francese in Flumeri: gli Olivieri e Filippo
Pezzano , ´in ´Vicum´ |
[86/310] |
- Caruso Vittorio - Flumeri nella
crisi del 1799 , in Flumeri nel
Settecento - Ed. -
Lioni - 1998 |
[87/310] |
- Caruso Vittorio - La
rivoluzione del 1799. Democratizzazioni insorgenze inquisizioni nei
comuni irpini al di qua del Calore - Ed. -
Prata Principato Ultra - 1999
|
[88/310] |
- Cary John - ´Riflessioni
sull´economia generale de´ grani tradotte dal francese con un
discorso preliminare del signor abate Genovesi catedratico del
commercio´ - Ed. Giovanni Gravier -
Napoli - 1765 |
[89/310] |
- Casamassima Franco - Le récit
de la Rèvolution de Naples dans «Roma, Naples et Florence
» , Stendhal considéré comme source
historique - Ed. Stendhal Club -
- 1978 |
[90/310] |
- Caserta, Giovanni - Onofrio
Tataranni , Teologo della Rivoluzione Napoletana
del 1799 - Ed. Vivarium -
Napoli - 2003 |
[91/310] |
- Cassese L. - Scritti di storia
meridionale , a cura di A. Cestaro e P.
Laveglia - Ed. Lavelia -
Salerno - 1970 |
[92/310] |
- Cassese Leopoldo - ´La vita
sociale nel Vallo di Diano dal secolo XVI alla vigilia della
rivoluzione del ´99´ , in Scritti di storia
meridionale, a cura di Antonio e Paolo Cestaro -
Ed. - Salerno - 1991
|
[93/310] |
- Cassese Leopoldo - Giacobini e
realisti nel Vallo di Diano , ´in ´Rassegna Storica
Salernitana´, 1-4, 1949 ´ - Ed. -
Salerno - 1949 |
[94/310] |
- Cassinelli Bruno - Io difendo
Francesco Caracciolo, ammiraglio, duca di Brienza, ministro della
Marina nella Repubblica partenopea - Ed. -
Roma - 1940 |
[95/310] |
- Cassirer Ernest - ´La filosofia
dell´Illuminismo´ - Ed. La Nuova Italia -
Firenze - 1935 |
[96/310] |
- Castronuovo Sandro - I CINQUE
BORBONE La dinastia napoletana dal 1734 al 1860 -
Ed. Altrastampa -
NApoli - 2001 |
[97/310] |
- Castronuovo Sandro - Una Lady
Napoletana Emma Hamilton nelle due
sicilie , * -
Ed. Altrastampa -
Napoli - 1998 |
[98/310] |
- Catalano
Francesco - Illiministi e giacobini del Settecento
italiano - Ed. -
Milano-Varese - 1959 |
[99/310] |
- Catalano Francesco - Tendenze
unitarie e giacobine alla fine del secolo
XVIII , ´in ´Risorgimento´, 6´ |
[100/310] |
- Catenacci Giuseppe - Michele
Granata e il Cardinale Ruffo nella Repubblica Partenopea -
Ed. - Napoli - 1963
|
[101/310] |
- Cecconi Michelangelo - La
Repubbreca spegata co lo Sant’Avangelo a la lingua nosta liscia e
sbriscia che se ’ntenne da tutti - Ed. -
Napoli - 1799 |
[102/310] |
- Ceci Giovanni - Ettore
Carafa , ´in ´Rassegna pugliese´ -
Ed. - Trani - 1889
|
[103/310] |
- Ceci Giovanni - L’uccisione di
Ascanio e Clemente Ciomonto Filomarino. Dalle memorie del Duca della
Torre, Nicola Filomarino , ´in ´ASPN´ ,
XXV´ - Ed. -
Napoli - 1900 |
[104/310] |
- Ceci Giovanni - Rapporto sulla
presa di Trani di Ettore Carafa , ´in ´Rassegna
pugliese´ - Ed. -
Trani - 1889 |
[105/310] |
- Ceci Giovanni - Un generale
napoletano del Decennio. Vincenzo Pignatelli Strongoli -
Ed. - Napoli - 1923
|
[106/310] |
- Ceci Giovanni - Una relazione
borbonica sulla presa di Andria , ´in ´Rassegna
pugliese´ - Ed. -
Trani - 1889 |
[107/310] |
- Centanni Pompeo e Angelo
Renzi - La Repubblica napoletana del 1799 e il
Casale della Barra , * - Ed. Magna
Grecia - Napoli - 1999
|
[108/310] |
- Cercola Mario - Emmanuele De
Deo Il processo , *dramma storico di Mario
Cercola - Ed. - Melito di
Napoli - 1996 |
[109/310] |
- Cerruti Marco - Letteratura e
politica tra giacobini e restaurazione , Storia
della letteratura italiana, VII - Ed. -
Salerno - 1998 |
[110/310] |
- Cestaro Antonio - Aspetti della
questione demaniale nel Mezzogiorno - Ed. -
Brescia - 1963 |
[111/310] |
- Cestaro Antonio - Il
Mezzogiorno fra Ancien Regime e decennio francese -
Ed. - Venosa - 1992
|
[112/310] |
- Cestaro Antonio - Il venerabile
Lentini e la Basilicata del suo tempo , In Rassegna
storica Lucana. |
[113/310] |
- Cestaro Antonio (a cura di
) - Il Principato Citeriore tra Ancien Régime e
conquista francese - Ed. -
Salerno - 1992 |
[114/310] |
- Cestaro Antonio (a cura
di) - L’Età rivoluzionaria e napoleonica in
Lombardia, nel Veneto e nel Mezzogiorno, un’analisi
comparata , *Atti del Convegno di Maratea, 15-17
ottobre 1996 - Ed. osanna -
Venosa - 1999 |
[115/310] |
- Cestaro Antonio e Lerra A. (a cura di
) - Il Mezzogiorno e la Basilicata fra l’età
giacobina e il decennio francese , *Atti del
Convegno di Maratea 8-10 giugno 1990, voll. 2 -
Ed. Osanna - Venosa - 1992
|
[116/310] |
- Cestaro Francesco Paolo - Il
vescovo di Policastro e la reazione borbonica del 1799 con un saggio
di poesia sanfedista , in Studi Storici e
Letterari - Ed. -
Torino-Roma - 1894 |
[117/310] |
- Championnet Jean Antoine
Etienne - Souvenirs 1792 - 1800 -
Ed. - Paris - 1904
|
[118/310] |
- Chandler - Le campagne di
Napoleone - Ed. -
Milano - 1971 |
[119/310] |
- Chieco Rotondo
Claudia - Prosdocimo Rotondo un intruso nella
Repubblica Partenopea del ’99 - Ed. -
Bari - 1978 |
[120/310] |
- Chillemi R. - ´L´entrata dei
francesi in Capua nelle memorie del cavalier
Lanza´ , ´in ´Capys annuario degli amivi di
Capua´ |
[121/310] |
- Chiosi E. - ´Lo spirito del
secolo. Politica e religione a Napoli nell´età
dell´Illuminismo´ - Ed. -
Napoli - 1992 |
[122/310] |
- Chiosi Elvira - ´Humanitates´ e
scienze. La Reale Accademia Napoletana di Ferdinando IV: storia di
un progetto´ , ´in ´Studi storici´, n. 2´ |
[123/310] |
- Chiosi Elvira - ´La ´cristiana
letteraria repubblica´ e la controrivoluzione´ , in
Lo spirito del secolo. Politica e religione a Napoli nell’età
dell’Illuminismo - Ed. -
Napoli - 1992 |
[124/310] |
- Chiosi Elvira - Andrea Serrao.
Apologia e crisi del regalismo nel Settecento napoletano -
Ed. Jovene - Napoli - 1981
|
[125/310] |
- Chiosi Elvira - Il Regno dagli
Angioini ai Borboni - Ed. -
Roma - 1986 |
[126/310] |
- Chiosi Elvira - Il Regno dal
1734 al 1799 , in Storia del Mezzogiorno -
Ed. - Roma - 1986
|
[127/310] |
- Chorley P. - Oil, Silk and
Enlightenment. Economic Problems , in XVIII Century
Naples - Ed. -
Napoli - 1965 |
[128/310] |
- Chrisolino Giovanni
Battista - Insurrezione dell’inclita e valorosa
città di Arezzo, mirabilmente seguita il dì 6 maggio, 1799, contro
la forza delle armi - Ed. - Città
di Castello - 1799 |
[129/310] |
- Ciaccia Umberto - Figure di
Molisani. Andrea Valiante animatore del movimento antiborbonico nel
Molise , ´Il Giornale d’Italia´ |
[130/310] |
- Ciaja Ignazio - Alla
Francia , * - Ed. La Città del
Sole - Napoli - 1998 |
[131/310] |
- Ciarallo Anna Maria (a cura
di) - Domenico Cirillo medico e naturalista,
martire del ’99 - Ed. -
Napoli - 1992 |
[132/310] |
- Ciarlillo Nicola, - La
’Rivoluzione passiva’ nel Molise
(1799-1815) , ´Almanacco del Molise´,
XXIII´ - Ed. -
Campobasso, - 1991 |
[133/310] |
- Cicale V., Verrengia G. - Il
catechismo reale di mons. Pietro De Felice e la grande insorgenza
del 1799 , * -
Ed. controcorrente -
Napoli - 2000 |
[134/310] |
- Cicale V., Verrengia
G. - L’Abate Mattia de Paoli da Cellole. Le opere
della Controrivoluzione del 1799 , * -
Ed. Caramanica - Marina di Minturno
(LT) - 1997 |
[135/310] |
- Cicchero Luigi - ´Eleonora de
Fonseca Pimentel ossia l’amor di patria´ , Ristampa
a cura di Joaquin de Aranaujo - Ed. -
Genova - 1900 |
[136/310] |
- Cicchero, Luigi - ´Eleonora
Pimentel Fonseca ossia L´amore patrio´ - Ed. tip.
R. Istituto Sordomuti - Genova
, - 1900 |
[137/310] |
- Cigno Domenico - L’illusione
ritrovata. Le origini del federalismo democratico nel Mezzogiorno.
Un altro punto di vista sulla fragile eredità della -
Ed. - Larino - 1998
|
[138/310] |
- Cigno, Giustino - ´Giovanni
Andrea Serrao e il giansenismo nell´Italia meridionale (secolo
XVIII)´ - Ed. ´Scuola tipografica R. Istituto
d´Assistenza´ - Palermo - 1938
|
[139/310] |
- Cilibrizzi Saverio - Il
pensiero, l’azione e il martirio della città di Napoli nel
Risorgimento Italiano e nelle due guerre
mondiali , volume I - Ed. -
Napoli - 1961 |
[140/310] |
- Cimarosa Domenico - Inno alla
Repubblica Partenopea , trascrizione di A.
Schinelli, testo di Luigi Rossi - Ed. Ricordi e
C. - Milano - 1928 |
[141/310] |
- Cimbalo Antonino - Itinerario
di tutto ciò che è avvenuto nella spedizione dell’Eminentissimo
Signor D. Fabrizio Cardinale Ruffo Vicario Generale -
Ed. ´da´ torchi di Vincenzo Manfredi´ -
Napoli - 1799 |
[142/310] |
- Cimbalo Antonino - La lunga
marcia del Cardinale Ruffo alla riconquista del Regno di
Napoli , a cura di M. Battaglini -
Ed. - Roma - 1967
|
[143/310] |
- Cingari Gaetano - ´Giustino
Fortunato e il Mezzogiorno d´Italia´ - Ed. -
Firenze - 1954 |
[144/310] |
- Cingari Gaetano - Brigantaggio,
proprietari e contadini nel Sud (1799-1900) -
Ed. - Reggio
Calabria - 1976 |
[145/310] |
- Cingari Gaetano - Giacobini e
sanfedisti in Calabria - Ed. Casa del Libro -
Reggio Calabria - 1978 |
[146/310] |
- Cingari Gaetano - Giacobini e
sanfedisti in Calabria nel 1799 -
Ed. ´D´Anna´ -
Messina-Firenze - 1957 |
[147/310] |
- Cingari Gaetano - La calabria
nel 1799 , * - Ed. La Città del
Sole - Napoli - 1999 |
[148/310] |
- Cioffi Roberto - Aspetti e
problemi dell’attività artistica a Napoli in realzione alle vicende
rivoluzionarie del 1799 , in Scritti di storia
dell’arte in onore di Raffaello Causa - Ed.
- Napoli - 1988 |
[149/310] |
- Cione Edmondo - Un ufficiale
francese a Napoli ai tempi di Ferdinando IV e poi di Giuseppe
Bonaparte: il generale Ventimiglia , ´in ´ASPN´,
LX´ - Ed. -
Napoli - 1935 |
[150/310] |
- Cirillo Anita - Domenico
Cirillo, un medico nella bufera, Napoli 1799 -
Ed. L'autore libri -
Firenze - 1992 |
[151/310] |
- Cirillo Anita - Il primo dramma
della libertà. La Repubblica Partenopea del 1799 e i suoi
martiri - Ed. -
Milano - |
[152/310] |
- Cirillo Anita (a cura
di) - Cirillo medico e naturalista, martire del
’99 - Ed. -
Napoli - 1992 |
[153/310] |
- Cirillo Domenico - Discorsi
accademici - Ed. -
Napoli - 1799 |
[154/310] |
- Cirillo Domenico - Discorsi
accademici del dottor Domenico Cirillo - Ed.
- Napoli - 1799 |
[155/310] |
- Cirillo Domenico - Scritti
vari , * - Ed. La Città del
Sole - Napoli - 1999 |
[156/310] |
- Cirillo G. - Il barone
assediato. Terra e riforme in Principato Citra dal ’600 al
’800 - Ed. - Cava dei
Tirreni - 1997 |
[157/310] |
- Cirillo G. - La fine del mito
del buon selvaggio. Il novantanove in idea: linguaggi miti
memoria |
[158/310] |
- Cirillo Giuseppe - Tra
bandistismo e sanfedismo nelle aree del Mezzogiorno
pastorale , ´AA. VV. Il Mezzogiorno d´Italia e il
Mediterraneo nel triennio rivoluzionario 1796-1799´ -
Ed. Sellino -
Avellino - 2001 |
[159/310] |
- Cirillo Giuseppe
Pasquale - ´De´ difetti della giurisprudenza
trattato di Ludovico Muratori, bibliotecario del serenss. signor
duca di Modena, nuovamente ristampato colla giunta delle
osservazioni del regio professor di leggi nella Università di
Napoli, Gioseffo Pasquale Cir - Ed. Stamperia
Muziana - Napoli - 1744
|
[160/310] |
- Claps, Gennaro - L' utopia
della Repubblica napoletana del 1799 : la Basilicata e i fatti di
Napoli - Ed. Centro iniziative culturali e
sociali - Avigliano - 1999
|
[161/310] |
- Claretta G. (a cura
di) - Ferdinando IV e l’Imperatore Giuseppe II alla
Certosa di Napoli nel marzo 1769 , ´in ´ASPN´,
XVI´ - Ed. -
Napoli - 1891 |
[162/310] |
- Clarke, J. S. e Macarthur,
J. - The life of the admiral Lord Nelson, KB, from
his Lordship’s manuscripts - Ed. -
Londra - 1890 |
[163/310] |
- Clement Jean Jaque - 1799,
Signori e Popolo. Napoli Città aperta , *(in
appendice: La cronaca cruenta di un testimone) -
Ed. Luca Torre -
Napoli - 1999 |
[164/310] |
- Clemente V. - Della
persecuzione subita dalla famiglia Delfico nel 1799.
Memoria , ´in ´Storia e civiltà´, IV´ |
[165/310] |
- Clemente, Giuseppe - Il sacco
di San Severo del 25 febbraio 1799 , prefazione di
Nino Casiglio - Ed. A. e M. Notarangelo librai
editori - San Severo - 1989
|
[166/310] |
- Clemente, Giuseppe - Il sacco
di San Severo del 25 febbraio 1799 , prefazione
diNino Casiglio - Ed. A. e M. Notarangelo librai
editori - San Severo - 1989
|
[167/310] |
- Clemente, Giuseppe - Il sacco
di San Severo del 25 febbraio 1799 - Ed. A. e M.
Notarangelo librai editori - San
Severo - 1989 |
[168/310] |
- Codignola E: - ´Illuministi,
giansenisti e giacobini nell´Italia del Settecento´ -
Ed. La Nuova Italia -
Firenze - 1947 |
[169/310] |
- Codignola
Ernesto - Illuministi, giansenisti e giacobini
nell’Italia del Settecento - Ed. -
Firenze - 1947 |
[170/310] |
- Cogo Gaetano - Vincenzo
Cuoco - Ed. -
Napoli - 1909 |
[171/310] |
- Colangelo
Francesco - Disinganno di un democratico ai suoi
nemici |
[172/310] |
- Colangelo Francesco - La
democrazia combattuta con l’esperienza di tutti i secoli -
Ed. - Venezia - 1800
|
[173/310] |
- Colangelo
Francesco - Riflessioni storico politiche su la
rivoluzione accaduta in Napoli nel 1799 -
Ed. presso Vincenzo Orsino -
Napoli - 1799 |
[174/310] |
- Colangelo Giovanni Antonio (a cura
di) - Studi e documenti su Montecorvino nel
’700 - Ed. -
Salerno - 1991 |
[175/310] |
- Colapietra Raffaele - ´Il
´Saggio´ di Vincenzo Cuoco e il compromesso
storico´ , ´Rivista Abruzzese´,´ -
Ed. - Lanciano,
XXIX, - 1976 |
[176/310] |
- Colapietra Raffaele - Abruzzo
giacobino e sanfedista - Ed. -
Napoli - 1999 |
[177/310] |
- Colapietra Raffaele - Le
insorgenze di massa in Abruzzo in età moderna , ´in
´Storia e Politica´, 20´ |
[178/310] |
- Colapietra Raffaele - Per una
rilettura socio-antropologica dell’Abruzzo giacobino e
sanfedista , Istituto per gli studi
filosofici - Ed. -
Napoli - 1995 |
[179/310] |
- Coletti A. - Il Principe di
Sansevero - Ed. -
Novara - 1990 |
[180/310] |
- Coletti Alessandro - La regina
di Napoli |
[181/310] |
- Colletta Carlo (a cura
di) - Proclami e sanzioni della Repubblica
napoletana pubblicati per ordine del governo
provvisorio , Aggiuntovi il progetto di
Costituzione di Mario Pagano e parecchia tti e documenti inediti
relativi all’epoca memoranda del 1799 -
Ed. ´Stamperia dell´Iride´ -
Napoli - 1863 |
[182/310] |
- Colletta Pietro - Opere inedite
o rare di Pietro Colletta - Ed. -
Napoli - 1861 |
[183/310] |
- Colletta Pietro - Storia del
Reame di Napoli , * -
Ed. S.A.R.A. - Milano - 1992
|
[184/310] |
- Colletta Pietro - Storia del
Reame di Napoli dal 1734 al 1825 - Ed. -
Napoli - 1834 |
[185/310] |
- Collotti Francesco - Saggi sul
pensiero filosofico e civile di F. Mario Pagano -
Ed. - Firenze - 1939
|
[186/310] |
- Colombo Antonio - Memorie di
Montoro - Ed. -
Napoli - 1863 |
[187/310] |
- Colonna di Stigliano,
Fabio - Castel S.Elmo , In Napoli
Nobilissima - Ed. -
Napoli - 1905 |
[188/310] |
- Comacini G. - ´Teorie e prassi
mediche tra Rivoluzione e Restaurazione:dall´ideologia giacobina
all´ideologia del primato´ , ´in storia d´Italia a
cura di F. della Peruta´ - Ed. -
Torino - 1984 |
[189/310] |
- Conforti Giovanni e Maresca
Mariano - Castelluccia nella rivoluzione del
1799 - Ed. -
Castelcivita - 1999 |
[190/310] |
- Conforti Giovanni e Maresca Mariano (a cura
di) - La rivoluzione del 1799. Alburni e Principato
Citra - Ed. -
Postiglione - 1999 |
[191/310] |
- Conforti Luigi - 1799. La
Repubblica Napoletana e l’anarchia
regia , Narrazioni, memorie, documenti
inediti - Ed. Pergola -
Avellino - 1890 |
[192/310] |
- Conforti Luigi - Napoli dal
1789 al 1796. Con documenti inediti - Ed. -
Napoli - 1887 |
[193/310] |
- Conforti Luigi - Napoli dalla
pace di Parigi alla guerra del 1798 , Con documenti
inediti - Ed. Anfossi -
Napoli - 1889 |
[194/310] |
- Conforti Luigi - Napoli nel
1799. Critica e documenti inediti - Ed. -
Napoli - 1889 |
[195/310] |
- Conforti Luigi - Napoli nel
1799. Critica e documenti inediti. Seconda edizione con giunte ed
altri documenti - Ed. -
Napoli - 1989 |
[196/310] |
- Coniglio Giuseppe - I Borboni
di Napoli. , * -
Ed. Corbaccio -
Varese - 1999 |
[197/310] |
- Coniglio Giuseppe - I Borboni
di Napoli. - Ed. Dall’Oglio -
Varese - 1983 |
[198/310] |
- Coniglio Giuseppe (a cura
di) - Le relazioni diplomatiche tra il Regno delle
Due Sicilie e il Regno di Prussia - Ed. -
Roma - 1977 |
[199/310] |
- Consiglio Alberto - La
Rivoluzione napoletana del 1799. , * -
Ed. Rusconi Libri -
Milano - 1998 |
[200/310] |
- Consiglio Alberto - Lazzari e
Santa Fede , *supplemento al Mattino -
Ed. Prismi - Ariccia - 1996
|
[201/310] |
- Consiglio Alberto - Lazzari e
Santa Fede. La rivoluzione napoletana del 1799 -
Ed. - Milano - 1936
|
[202/310] |
- Copeti, A. - Notizie della
città e di cittadini di Matera - Ed. -
Matera - 1982 |
[203/310] |
- Coppa Zuccari
Luigi - ´Dell´erezione dell´Albero della Libertà e
di un patriottico banchetto popolare nella Piazza di Sopra di teramo
nel gennaio dell´anno 1799´ - Ed. Teramana -
Teramo - 1934 |
[204/310] |
- Coppa Zuccari Luigi - Alcuni
Rei di Stato della Provincia di Teramo nel
1799 , Convegno storico
abruzzese-molisano - Ed. -
Teramo - 1931 |
[205/310] |
- Coppa Zuccari
Luigi - Linvasione francese negli Abruzzi
(1798-1810) - Ed. -
L’Aquila - 1927 |
[206/310] |
- Coppa Zuccari,
Luigi - Dell'erezione dell'Albero della Liberta e
di un patriottico banchetto popolare nella Piazza di Sopra in Teramo
nel gennaio dell'anno 1799 - Ed. Casa Editrice
Tipografica Teramana - Teramo - 1934
|
[207/310] |
- Coppa Zuccari,
Luigi - Notamenti dei rei di stato delle province
di Chieti e Teramo (1801) , Opera pubblicata sotto
gli auspici della Federazione delle Casse di risparmio delle
province d'Abruzzo. - Ed. CETI -
Teramo - 1962 |
[208/310] |
- Coppa Zuccari, Luigi - Notizie
biografiche sul capomassa Giuseppe Pronio d'Introdacqua,
1760-1804 - Ed. stab. tip. A. De Carolis -
Teramo - 1919 |
[209/310] |
- Coppi Antonio - ´Annali
d´Italia dal 1750´ , 2 volumi -
Ed. - Roma - 1824
|
[210/310] |
- Coppi Antonio - Correspondence
de Napoleon I pubblièe par ordre de l’Empereur Napoleon
III - Ed. -
Paris - 1858 |
[211/310] |
- Corcia - Storia delle due
Sicilie - Ed. -
Napoli - 1847 |
[212/310] |
- Cormio Aldo - Economia e classi
sociali nella Puglia moderna - Ed. -
Napoli - 1976 |
[213/310] |
- Corona G. - Demani e
individualismo agrario nel regno di Napoli (1780-1806) -
Ed. - Napoli - 1995
|
[214/310] |
- Corsi Falconi G. - Discorso
commemorativo di Emaniele De Deo - Ed. Vecchi
- Trani - 1887 |
[215/310] |
- Corso Domenico - Cronistoria
civile e religiosa della città di Nicotera -
Ed. - Napoli - 1882
|
[216/310] |
- Cortese A. - La politica estera
napoletana e la guerra del 1798 -
Ed. Alighieri -
Milano - 1924 |
[217/310] |
- Cortese Nino - Cultura e
politica a Napoli dal Cinque al Settecento -
Ed. - Napoli - 1965
|
[218/310] |
- Cortese Nino - Eruditi e
giornali letterari nella Napoli del Settecento -
Ed. - Napoli - 1921
|
[219/310] |
- Cortese Nino - Gli Abruzzi alla
fine del Settecento nella descrizione di Giuseppe Maria
Galanti , ´Samnium´ - Ed. -
Benevento - 1939 |
[220/310] |
- Cortese Nino - Il Mezzogiorno e
il Risorgimento italiano - Ed. Libreria scentifica
editrice - Napoli - 1965
|
[221/310] |
- Cortese Nino - La Calabria
Ulteriore alla fine del secolo XVIII , ´estratto da
´La Cultura calabrese´, III-IV´ |
[222/310] |
- Cortese Nino - Luigi Blanch ed
il partito liberale moderato napoletano , ´in
´ASPN´, XLVII´ - Ed. -
Napoli - 1922 |
[223/310] |
- Cortese Nino - Memorie di un
generale della Repubblica e dell’Impero, Francesco Pignatelli,
principe di Strongoli - Ed. Laterza -
Bari - 1927 |
[224/310] |
- Cortese Nino - Orientamenti
storiografici intorno alle origini del
Risorgimento , ´in ´Poblemi storici e orientmenti
storiografici´ a cura di E. Rota´ - Ed. -
Como - 1942 |
[225/310] |
- Cortese Nino - Ricerche e
documenti sui giacobini e sul 1799
napoletano , ´Rassegna storica napoletana´, III,
1-2-3´ - Ed. -
Napoli - 1935 |
[226/310] |
- Cortese Nino - Stato e ideali
politici nell’Italia meridionale nel Settecento e l’esperienza di
una rivoluzione , in Memorie di un generale della
Repubblica e dell’impero - Ed. -
Bari - 1927 |
[227/310] |
- Cosimato D. - Utopia e
ideologia di Vincenzio Russo - Ed. -
Napoli - 1976 |
[228/310] |
- Cossa Pietro - I Napoletani del
1799. , Poema drammatico in sei atti -
Ed. Casanova - Torino - 1891
|
[229/310] |
- Costa Sergio - La proposta
d’acquisto della Sardegna da parte dell’ammiraglio
Nelson , Istituto per la storia del Risorgimento
italiano - Ed. -
Roma - 1969 |
[230/310] |
- Costantini
Beniamino - Guardiagrele nel 1799 -
Ed. - Chieti - 1899
|
[231/310] |
- Costantini Beniamino - I moti
d’Abruzzo dal 1789 al 1860 e il Clero. , Rassegna
di storia d’arte d’Abruzzo e Molise |
[232/310] |
- Costantino Ettore - Un sogno
durato sei mesi. La repubblica napoletana annega in un mare di
sangue , ´in ´Quaderni meridionali´, IX´ -
Ed. - Napoli - 1994
|
[233/310] |
- Cotroneo Rocco - Il Comune di
Reggio nella spedizione del Cardinale Ruffo , ´in
´Rivista storica calebrese´, XIII´ |
[234/310] |
- Courter Paul Louis - Mémoires,
Correspondance et Opuscules inédites - Ed. -
Parigi - 1928 |
[235/310] |
- Covatta Giorgio - Anno 2001.
Vincenzo Cuoco e le cause del fallimento della rivoluzione italiana
del 1799 - Ed. -
Campobasso - 1972 |
[236/310] |
- Covoni
Pierfilippo - Cronachette storiche sugli ultimi due
anni del secolo passato in Firenze - Ed. -
Firenze - 1892 |
[237/310] |
- Cowie Leonard Wallace - Lord
Nelson (1758-1805) - Ed. -
London - 1990 |
[238/310] |
- Crespi Clara - Nelson, l’uomo
che fece tremare Napoleone - Ed. -
Milano - 1967 |
[239/310] |
- Cretoni A. - Roma giacobina
alla fine del 1798 da documenti e diari del tempo -
Ed. - Roma - 1962
|
[240/310] |
- Cretoni A. - Roma giacobina.
Storia della Repubblica Romana del
1798-99 , * - Ed. Edizioni
scientifiche italiane - Roma - 1971
|
[241/310] |
- Crispo Moncada Carlo - Luisa
Sanfelice. Notizie tratte da documenti dellArchivio di
Palermo , ´in ´ASPN´, XXIV´ -
Ed. - Napoli - 1899
|
[242/310] |
- Crispo Moncada Carlo - Nuovi
documenti sulle cospirazioni realiste durante la Repubblica del
1799 , ´in ´ASPN´, XXV´ -
Ed. - Napoli - 1900
|
[243/310] |
- Critelli Maria Pia - ´C’est
absolumment la Vandée´. Giraradon e l’insorgenza del
Circeo´ , ´in ´Archivi e cultura´,
XXIII-XXIV´ |
[244/310] |
- Critelli Maria Pia - Napoletana
o Partenopea. Note storiche in margine a una
denominazione , ´in ´Rassegna storica del
Risorgimento´, LXXIX, I, gennaio-marzo´ |
[245/310] |
- Croce , Benedetto - Gennaro
Valentino. Episodio della repubblica romana del
1798 , In bollettino dell'Archivio storico del
Banco di Napoli - Ed. -
Napoli - 1950 |
[246/310] |
- Croce Bebedetto - Federico
Munter e la Massoneria a Napoli nel 1785-86 , In
Aneddoti di varia letteratura - Ed. Laterza -
Bari - 1954 |
[247/310] |
- Croce Benedetto - ´I ´lazzari´
negli avvenimenti del 1799´ , in Varietà di storia
letteraria e civile - Ed. -
Bari - 1949 |
[248/310] |
- Croce Benedetto - ´Il
´ripurgo´, ossia l’epurazione attuata dalla regina Carolina in
Napoli nel 1799´ - Ed. Laterza -
Bari - 1945 |
[249/310] |
- Croce Benedetto - ´Tra i
repubblicani napoletani del 1799. I. Luigi Serio e il Mably. II. Le
´Istituzioni di Eloquenza Italiana´ del Serio, III, Bartolomeo
Nardini´ , ´in ´Quaderni della Critica´,
8´ |
[250/310] |
- Croce Benedetto - Aneddoti di
varia letteratura - Ed. -
Bari - 1953 |
[251/310] |
- Croce Benedetto - Aneddoti e
profili settecenteschi - Ed. -
Palermo - 1914 |
[252/310] |
- Croce Benedetto - Canti
politici del popolo napoletano , ´in ´Il
Giambattista Basile´, VII´ - Ed. -
Napoli - 1892 |
[253/310] |
- Croce Benedetto - Denuncianti
ed accusati nella gran Causa dei rei di Stato del 1794
-1798 , ´in ´ASPN´, XXIII´ -
Ed. - Napoli - 1898
|
[254/310] |
- Croce Benedetto - Eleonora de
Fonseca Pimentel , ´in ´Rassegna degli interessi
femminili´ - Ed. Tip. Nazionale -
Roma - 1887 |
[255/310] |
- Croce Benedetto - Eleonora
Pimentel Fonseca, in Napoli nella storia e nella vita -
Ed. - Napoli - 1914
|
[256/310] |
- Croce Benedetto - Esuli
napoletani in Francia in conseguenza dei casi del 1799 (dalle carte
della polizia francese) , Gia pubbl. in: Arch.
stor. per le prov. nap., a. 57., 1932 -
Ed. Cooperativa Tipografica Sanitaria -
Napoli - 1932 |
[257/310] |
- Croce Benedetto - Giacobini
condannati a morte , ´in ´Quaderni della Critica´,
6´ |
[258/310] |
- Croce Benedetto - I Lazzari
negli avvenimenti del 1799 , in Varietà di storia
letteraria e civile - Ed. -
Bari - 1949 |
[259/310] |
- Croce Benedetto - I teatri di
Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo -
Ed. - Bari - 1947
|
[260/310] |
- Croce Benedetto - La giovinezza
rivoluzionaria di un moderato (Giuseppe
Poerio) , in Una famiglia di patrioti ed altri
saggi - Ed. -
Bari - 1949 |
[261/310] |
- Croce Benedetto - La repubblica
napoletana del 1799 - Ed. -
Bari - 1888 |
[262/310] |
- Croce Benedetto - La
rivoluzione napoletana del 1799 , * -
Ed. Bibliopolis -
Napoli - 1998 |
[263/310] |
- Croce Benedetto - La
rivoluzione napoletana del 1799. Biografie, racconti,
ricerche - Ed. -
Bari - 1912 |
[264/310] |
- Croce Benedetto - La vita di un
rivoluzionario. Carlo Lauberg , in Vite di
avventure di fede e di passione - Ed. -
Bari - 1935 |
[265/310] |
- Croce Benedetto - La vita
religiosa a Napoli nel Settecento , in Uomini e
cose della vecchia Italia - Ed. -
Bari - 1927 |
[266/310] |
- Croce Benedetto - Luisa
Sanfelice e la congiura dei Baccher. Narrazione storica con giunta
di varii documenti - Ed. -
Trani - 1888 |
[267/310] |
- Croce Benedetto - Nel furore
della reazione del 1799. Dalle memorie inedite di una guardia
nazionale della repubblica napoletana (Giuseppe De
Lorenz , ´in ´ASPN´ , XXIV´ -
Ed. - Napoli - 1899
|
[268/310] |
- Croce Benedetto - Per le
biografie degli uomini del 1799. Noterelle , ´in
´ASPN´, LI´ - Ed. -
Napoli - 1926 |
[269/310] |
- Croce Benedetto - Relazioni dei
patrioti napoletani col Direttorio e col Consolato e l’idea
dell’Unità d’Italia (1799-1800) , ´in ´ASPN´,
XVII´ - Ed. -
Napoli - 1902 |
[270/310] |
- Croce Benedetto - Saggio
storico sulla rivoluzione napoletana del 1799 seguito dal rapporto
al cittadino Carnot di Francesco Lomonaco , a cura
di Francesco Nicolini - Ed. -
Bari - 1913 |
[271/310] |
- Croce Benedetto - Scritti di
storia letteraria e politica. II La Rivoluzione napoletana del 1799.
Biografie, racconti, ricerche - Ed. -
Bari - 1902 |
[272/310] |
- Croce Benedetto - Scritti
storici - Ed. -
Bari - 1945 |
[273/310] |
- Croce Benedetto - Sonetti di
Eleonora de Fonseca in morte del suo unico figlio -
Ed. Tip Melfi e Joele -
Napoli - 1900 |
[274/310] |
- Croce Benedetto - Storia del
Regno di Napoli , * a cura di Giuseppe
Galasso - Ed. Adelphi -
Milano - 1992 |
[275/310] |
- Croce Benedetto - Storia del
Regno di Napoli - Ed. -
Bari - 1915 |
[276/310] |
- Croce Benedetto - Studi storici
sulla rivoluzione napoletana del 1799 - Ed.
- Roma - Trani - 1897 |
[277/310] |
- Croce Benedetto - Una famiglia
di patrioti ed altri saggi storici e critici -
Ed. - Bari - 1949
|
[278/310] |
- Croce Benedetto - Una inedita
protesta di Eleonora De Fonseca Pimentel del marzo 1799 contro le
ruberie e il tentato sopruso di un generale
francese , ´in ´Quaderni della Critica´ ,
8´ |
[279/310] |
- Croce Benedetto - Vincenzo
Russo: contributo alla storia del socialismo in Italia -
Ed. - Torino - 1896
|
[280/310] |
- Croce Benedetto - Vite di
avventure, di fede e di passione , * -
Ed. Adelphi - Milano - 1989
|
[281/310] |
- Croce Benedetto - Vite di
avventure, di fede e di passione - Ed. -
Bari - 1953 |
[282/310] |
- Croce Benedetto (a cura
di) - Frammenti di una inedita storia della
rivoluzione napoletana del 1799 , ´in ´La Critica´,
XXX´ - Ed. -
Napoli - 1932 |
[283/310] |
- Croce Benedetto (a cura
di) - La riconquista del Regno di Napoli nel 1799.
Lettere del Cardinale Ruffo, del re, della regina e del Ministro
Acton - Ed. -
Bari - 1943 |
[284/310] |
- Croce benedetto (a cura) - La
riconquista del Regno di Napoli nel 1799. Lettere del cardinal
Ruffo, del re, della regina e del ministro Acton (rist. Anast.
) , * - Ed. Il Mulino -
Milano - 1999 |
[285/310] |
- Croce Benedetto, Ceci Giuseppe, D’Ayala Mariano,
Di Giacomo Salvatore - La rivoluzione napoletana
del 1799 Albo illustrato della RIVOLUZIONE NAPOLETANA del
1799 , * - Ed. Pironti -
Napoli - 1999 |
[286/310] |
- Croce Benedetto, Ceci Giuseppe, D’Ayala Mariano,
Di Giacomo Salvatore - La Rivoluzione napoletana
del 1799, illustrata con ritratti, vedute, autografi ed altri
documenti figurativi e grafici del tempo , Albo
pubblicato nella ricorrenza del 1° Centenario della Repubblica
Napoletana - Ed. Morano & Figlio -
Napoli - 1899 |
[287/310] |
- Croce Elena - La Patria
Napoletana - Ed. -
Milano - 1999 |
[288/310] |
- Crociani Piero, Fiorentino
Massimo - L'expèdition napolitaine a
Toulon , In Tradition N. 135 e 137 |
[289/310] |
- Cucciniello G. - Politica e
cultura negli Illuministi meridionali - Ed.
- Milano - 1974 |
[290/310] |
- Cuoco Pietro - Un modello di
famiglia nel Mezzogiorno settecentesco: la famiglia
crono-nucleare - Ed. -
Benevento - 1984 |
[291/310] |
- Cuoco Vincenzo - La Rivoluzione
passiva. Selezione di scritti politici - Ed.
- Milano - 1995 |
[292/310] |
- Cuoco Vincenzo - Manuale del
rivoluzionario , a cura e con introduzione di
Alberto Consiglio - Ed. -
Roma - 1944 |
[293/310] |
- Cuoco Vincenzo - Memorie
storiche sulle principali cagioni e circostanze della rivoluzione di
Roma e di Napoli |
[294/310] |
- Cuoco Vincenzo - Saggio storico
sulla rivoluzione di Napoli del 1799 seguito dal Rapporto al
cittadino Carnot di Francesco Lomonaco - Ed.
- Milano - 1806 |
[295/310] |
- Cuoco Vincenzo - Saggio storico
sulla rivoluzione di Napoli(1799) di Vincenzo Cuoco e sulla vita
dell’autore. , A cura di Mariano D’Ayala. I°
Edizione - Ed. Tip. Mariano Lombardi -
Napoli - 1861 |
[296/310] |
- Cuoco Vincenzo - Saggio storico
sulla rivoluzione di Napoli(1799) di Vincenzo Cuoco e sulla vita
dell’autore. , A cura di Mariano D’Ayala. II°
Edizione - Ed. Tip. Mariano Lombardi -
Napoli - 1863 |
[297/310] |
- Cuoco Vincenzo - Saggio storico
sulla rivoluzione di Napoli(1799) di Vincenzo Cuoco. Premessavi la
vita dell’autore. , A cura di Mariano
D’Ayala. - Ed. G.Barbera -
Firenze - 1865 |
[298/310] |
- Cuoco Vincenzo - Saggio storico
sulla rivoluzione di Napoli. , *Edizione critica a
cura di Antonino De Francesco - Ed. Piero
Lacaita - Manduria - Roma - 1998
|
[299/310] |
- Cuoco Vincenzo - Saggio storico
sulla rivoluzione di Napoli. , I°
Edizione - Ed. Tipografia milanese -
Milano - 1801 |
[300/310] |
- Cuoco Vincenzo - Saggio storico
sulla rivoluzione di Napoli. , II° Edizione - Con
note aggiunte dall’autore. - Ed. Tipografia
Francesco Sonzogno - Milano - 1806
|
[301/310] |
- Cuoco Vincenzo - Saggio storico
sulla rivoluzione di Napoli. - Ed. Tipografia
Francesco Sonzogno - Milano - 1820
|
[302/310] |
- Cuoco Vincenzo - Scritti
scelti , con introduzione e note di Cesare
Armanni - Ed. -
Milano-Messina - 1941 |
[303/310] |
- Cuomo Vincenzo - La Repubblica
partenopea - Ed. -
Napoli - 1992 |
[304/310] |
- Cuomo Vincenzo - La rivoluzione
napoletana del 1799 , * -
Ed. Esselibri Simone -
Napoli - 1997 |
[305/310] |
- Cuomo Vincenzo - Vincenzo
Cuoco: un lucido osservatore della rivoluzione , in
Napoli i protagonisti del 1799 - Ed. -
Napoli - 1998 |
[306/310] |
- Curato Federico - Caracciolo e
Nelson - Ed. Montanino -
Napoli - 1942 |
[307/310] |
- Cutolo A. - La rivoluzione
napoletana del 1799 , ´in ´Il Mattino´ -
Ed. - Napoli - 1927
|
[308/310] |
- Cutolo Alessandro - Le memorie
autobiografiche di Antonio Genovese edite e
illustrate , ´in ´ASPN´, X´ -
Ed. - Napoli - 1926
|
[309/310] |
- Cutolo Alessandro - Napoli
Nobilissima - Ed. Aldo Martello -
Milano - 1958 |
[310/310] |
- Cutolo, Alessandro - Il
matrimonio di Emma Liona - Ed. Ed. A. Miccoli
- Napoli - 1933
|