|
Vincenzo Cuoco SAGGIO
STORICO SULLA RIVOLUZIONE
DI NAPOLI |
XI
GUERRA
Tale
era lo stato del Regno sul cadere dell'estate del 1798, quando la vittoria di
Nelson ne' mari di Alessandria(22), lo scarso
numero della truppa francese in Italia, le promesse venali di qualche francese,
la nuova alleanza colla Russia e, piú di tutto, gl'intrighi del gabinetto
inglese, fecero credere al re di Napoli esser venuto il momento opportuno a
ristabilire le cose d'Italia.
Da
una parte, la repubblica romana, teatro delle prime operazioni militari, piú
che di uno Stato, presentava l'apparenza di un deserto, i pochi uomini
abitatori del quale, invece di opporsi all'invasore, dovean ricevere chiunque
loro portasse del pane. Dall'altra, l'imperatore di Germania rivolgeva di nuovo
pensieri di guerra: né egli né il Direttorio volevan piú la pace; e si osservava
che, mentre i plenipotenziari delle due potenze stavano inutilmente in Rastadt,
i francesi occupavano la Svizzera ed i russi marciavano verso il Reno.
Il
re di Napoli, per completare il suo esercito, ordinò una leva di quarantamila
uomini, la quale fu eseguita in tutto il Regno in un giorno solo. In tal modo
sulle frontiere, al cader di ottobre, trovaronsi riuniti circa settantamila
uomini.
Mancava
a queste truppe un generale, e, credendosi che non si potesse trovare in
Napoli, si chiese alla Germania. Mack giunse come un genio tutelare del Regno.
Il
piano della guerra era che il re di Napoli avrebbe fatto avanzar le sue truppe
nel tempo stesso che l'imperatore avrebbe aperta la campagna dalla sua parte.
Il duca di Toscana ed il re di Sardegna doveano avere anch'essi parte
nell'operazione, ed a tale oggetto facevano delle leve segrete ne' loro Stati;
e si erano inviati dalla corte di Napoli settemila uomini sotto il comando del
general Naselli, il quale occupò Livorno ed a tempo opportuno doveva, insieme
colle truppe toscane, marciar sopra Bologna e riunirsi alla grande armata. Si
era creduto necessario, sotto apparenza di difesa, occupare militarmente la
Toscana, perché quel governo era, tra tutti i governi italiani, il piú
sinceramente alieno dai pensieri di guerra; e questo avea reso il ministero
toscano tanto odioso al governo di Napoli, che poco mancò che non si vedessero
dei corpi di truppa spedirsi da Napoli in Livorno a solo fine di obbligare il
granduca a deporre Manfredini. In tal modo i francesi, circondati ed attaccati
in tutti i punti, dovevano sloggiar dall'Italia.
Ma
l'imperatore intanto non si movea, tra perché forse opportuna non era ancora la
stagione, tra perché aspettava i russi che non erano giunti ancora. Il
Consiglio di Vienna avea risoluto di non aprir la campagna prima del mese di
aprile. Non si sa come, si ottennero lettere piú autorevoli delle risoluzioni
del Consiglio, le quali permettevano all'esercito napolitano di muoversi prima;
e queste lettere erano state chieste ed ottenute con tanta segretezza, che il
ministero istesso di Vienna non le seppe se non nello stesso giorno nel quale
seppe e la marcia delle truppe e la disfatta. Amarissimi rimproveri ne ebbe chi
allora risedeva in Vienna per la corte di Napoli. Il ministro Thugut diceva che
questa corte avea tradita la causa di tutta l'Europa e che meritava di esser
abbandonata al suo destino. La protezione dell'imperatore Paolo primo, presso
il quale principal mediatrice fu la granduchessa Elena Paolowna, allora
arciduchessa palatina, salvò la corte dagli effetti di questa minaccia.
L'ambasciatore napolitano si giustificò, mostrando ordini in faccia ai quali
quelli del Consiglio dovean tacere. Ma rimase e rimarrá sempre incerto e
disputabile perché mai, contro gli stessi propri interessi, da Napoli si
chiedevano e da Vienna si davano ordini segreti, contrari al piano
pubblicamente risoluto, da tutti accettato, da tutti riconosciuto per piú
vantaggioso. Intendevasi, con ciò, ingannar l'inimico o se stesso?
È
probabile che la corte di Napoli ardesse di soverchia impazienza di discacciar
i francesi dall'Italia. È probabile ancora che tanta impazienza non nascesse da
solo odio, ma anche da desiderio di trarre da una vittoria, la quale credevasi
sicura, un profitto, che forse l'Austria non avrebbe volentieri conceduto, ma,
trovandolo giá preso, lo avrebbe tollerato. Siccome nelle leghe non si dá mai
piú di quello che uno si prende, cosí de' collegati ciascuno si affretta a
prendere quanto piú può e quanto piú presto è possibile; la vicendevole gelosia
genera la comune mala fede e, mentre ciascuno pensa a sé, si obbliano
gl'interessi di tutti. Ma, in tale ipotesi, perché mai l'Austria acconsentí
alla dimanda di Napoli? Non è neanche inverosimile che Mack, sempre fertile in
progetti, credesse facile discacciar i francesi; e, sicuro de' primi successi
(e chi non l'avrebbe creduto, quando Mack non si conosceva ancora?), amava piú
d'invitare l'imperatore a goderne i frutti che dividerne la gloria.
Sopra
ogni altra congettura però è verosimile che la corte di Napoli operasse spesso
senza l'intelligenza dell'imperatore di Germania, perché, mentre da una parte
prestava il suo nome alla lega che si era stretta nel Nord e della quale era il
centro principale in Vienna, dall'altra manteneva un suo ambasciatore in
Parigi, il quale, quando la pace fu giá rotta, potette ottenere dal Direttorio
ordini tali al generale in capo dell'armata d'Italia, che gl'impedivano
d'invadere il regno di Napoli e limitavano le sue operazioni militari a
respingere solamente l'aggressione. Il corriere che portava tali ordini fu, non
si sa bene per quale accidente, assassinato nel Piemonte. Ora, ordini di tale
natura, quando anche s'ignorino le trattative precedenti, è certo che non si
possono ottenere senza supporre o che il Direttorio ignorasse interamente i
disegni ed i movimenti del gabinetto di Napoli, il che è incredibile, o che
avesse risoluto d'abbandonar l'Italia, talché la corte di Napoli, piú che sugli
aiuti degli alleati, fondasse le speranze de' suoi vantaggi sull'abbandono del
governo francese, e volesse perciò procurarseli da sé sola, onde non esser
costretta a dividerli cogli altri. È certo che la guerra con Napoli fu fatta
contro gli ordini del Direttorio; che Championnet non ebbe altri che lo
autorizzasse a farla se non il generale in capo Joubert, e che in faccia al
Direttorio dovette scusarsi colla ragione di quella necessitá, che spesso
spinge un generale oltre i limiti delle istruzioni superiori; e fu assoluto,
perché facilmente si giustifica ogni audacia che abbia ottenuto prospero
successo.
Ma
tutte queste cose agitavansi nel segreto del gabinetto, né a tutti i ministri
del re erano confidate. Miserabile condizione di tempi, ne' quali la sorte de'
popoli dipende piú dall'intrigo che dal valor vero, e vedesi un governo, il
quale poteva tutto ragionevolmente sperare dalle forze proprie e
dall'opportunitá delle circostanze, avvilirsi a cercar la vittoria dai capricci
e dalle promesse degli uomini, meno stabili della stessa fortuna! Se la corte
di Napoli, consultando le proprie forze e la propria ragione, anziché la
guerra, l'avesse guerreggiata, ne avrebbe ottenuti successi o piú felici o meno
disastrosi. Difatti il maggior numero de' consiglieri del re, sia che
ignorassero le segrete ragioni sulle quali si fondavano tutte le speranze del
buon successo, sia che non vi mettessero molta fede, rimasero fermi nel parere
della pace. Ma Acton ebbe cura di allontanarli. Quando si decise la guerra, non
intervennero molti degli antichi consiglieri. Il marchese De Marco, il generale
Pignatelli, il marchese del Gallo eran per la pace. Per la pace furono il
maresciallo Parisi ed il general Colli, chiamati in Consiglio, sebbene non
consiglieri. Ma la regina, Mack, Acton, Castelcicala formarono la pluralitá e
strascinarono l'animo del re.
-
Che vi pare di questa guerra giá risoluta? - domandò molti giorni dipoi la
regina ad Ariola, che era ministro di guerra e che intanto non ne sapeva ancor
nulla. Ariola, che avrebbe voluto tacere, spronato a parlare, le disse che da tal
guerra vi era piú da temere che da sperare.
-
Il re potrebbe - disse Ariola - sostener con vantaggio una guerra difensiva, ma
tutto gli manca per l'offensiva. Egli non combatte ad armi eguali. I francesi,
pochi di numero, son tutti soldati avvezzi alla guerra ed alla fatica;
l'esercito nostro è per metá composto di reclute strappate appena da un mese
dal seno delle loro famiglie, ed il loro numero maggiore non servirá che ad
imbarazzare i buoni veterani che son tra loro, ed a rendere piú sensibile la mancanza
in cui siamo di buoni officiali, il numero de' quali non abbiam potuto
raddoppiare in un momento, come abbiam raddoppiato quello della truppa. Perché
non si aspetta che queste truppe si disciplinino? Perché non si aspetta che
l'imperatore si muova il primo? Tanta fretta si ha dunque di vincere, che non
si ha cura neanche di render sicura la vittoria? Tanto certo è della vittoria
Mack, che si avvia senza neanche pensare alla possibilitá di un rovescio? Si
apre una guerra nelle frontiere, è necessario che uno de' due Stati
immediatamente sia invaso; ed intanto niuna cura egli si ha preso della difesa
dell'interno del Regno, che tutto è aperto, ed, al primo rovescio che noi
avremo, il nemico sará nel cuore de' nostri Stati. A noi non sará molto facile,
soli e senza il soccorso dell'imperatore, discacciar l'inimico dall'Italia, e,
finché ciò non si ottenga, nulla si potrá dir fatto. Molte vittorie bisognano a
noi: una sola basta all'inimico. Quanto piú l'inimico si avanzerá, tanto piú
facile troverá la strada alla vittoria; ma quando piú ci avanzeremo noi, tanto
maggiori e piú numerosi ostacoli incontraremo: la sorte dell'inimico si decide
in un momento; la nostra, sebbene prospera, avrá bisogno di molto tempo.
Intanto Mack, quasi potesse terminar la guerra in pochi giorni, si avvia verso
un paese desolato, ove è penuria di tutto, senza aver prima pensato a
provvedersi, ed in una stagione in cui difficili sono i trasporti ed i generi
non abbondanti. Egli si avvia a conquistare il territorio altrui e forse a perdere
il proprio. -
Quale fu l'effetto di questo discorso? Mack ed Acton se ne offesero, Acton minacciò Ariola, Ariola se ne dolse col re e, mentre il re gli dava ragione, Acton in sua presenza gli tolse il portafoglio. Pochi giorni dipoi, l'esperimento confermò la veracitá de' suoi pronostici. Il re, fuggito da Roma, giunse a Caserta: si ricorda di Ariola e lo invoca come l'unico suo liberatore. Ariola parte pel campo onde concertare con Mack i mezzi di difendere il Regno da un'invasione. Trova lo stato maggiore in Terracina, ma Mack non vi era, né alcuno sapeva indicare ove mai si trovasse. Intanto vede ritornar l'esercito tutto disperso. Crede necessario tornare in Caserta e non perder tempo. Poche ore dopo la di lui partenza, Mack arriva. Scrive al re che il ministro della guerra era un vile, il quale avea abbandonato il suo posto. Ed Ariola è arrestato. Né è improbabile che a questa disgrazia di Ariola abbia prestata la sua mano anche Acton, se è vero ciò che taluni dicono, che, accusato egli di aver mal diretti alcuni preparativi militari, abbia voluto farne creder colpevole Ariola ed abbia afferrata potentemente l'occasione di poter far sequestrare le di lui carte, onde non si venisse mai in chiaro del vero autore. Credeva egli con un delitto di cortigiano conservar la fama di generale?
|
|
|
|
|
|
||
|
|||
|
|
||
|
|
||
|
(22) Il giubilo per questa vittoria si spinse fino all'indecenza: non si seppe nemmeno serbar le apparenze della neutralitá. La flotta inglese era tata chiamata dalla corte di Napoli; dalla medesima corte, sebbene sotto nome privato, era stata approvvisionata.