|
Vincenzo Cuoco SAGGIO
STORICO SULLA RIVOLUZIONE
DI NAPOLI |
XXII
ACCUSA
DI ROTONDO - COMMISSIONE CENSORIA
S'incominciò
dai primi giorni della repubblica a fare una guerra a tutti gl'impiegati:
accuse sopra accuse, deputazioni sopra deputazioni: chi ambiva una carica non
dovea far altro che mettersi alla testa di un certo numero di patrioti e far
dello strepito. Siccome tutto si aggirava su parole vaghe che niuno intendeva,
cosí la ragione non poteva aver luogo e dovean vincere il numero e lo strepito,
prima forza che gli uomini usano nelle gare civili, finché passino ad usarne
un'altra piú efficace e piú crudele. All'uomo ragionevole e dabbene non
rimaneva che involgersi nel suo mantello e tacere.
Prosdocimo
Rotondo, eletto rappresentante, offese l'invidia di qualche suo nemico. Si
mosse Nicola Palomba ad accusarlo: Nicola Palomba, che non conosceva Rotondo,
ma, entusiasta ed in conseguenza poco saggio, credea che ei fosse indegno della
carica, sol perché qualche suo amico lo credeva tale. Un'accusa di tale natura
non avrebbe dovuto ammettersi, poiché l'indegnitá di taluno potrá far sí che il
sovrano non lo elegga; ma, eletto che l'abbia, perché sia deposto prima del
tempo stabilito dalla legge, vi è bisogno di un delitto. Ammessa però una volta
l'accusa, conveniva esaminarla: nella repubblica deve esser libera l'accusa, ma
punita la calunnia. Io non so se Rotondo fosse reo: so però ch'egli insisteva
perché fosse giudicato; so che, dimesso dalla carica, pubblicò il conto della
sua amministrazione, e tutti tacquero. Il presidente allora del comitato
centrale vedea in questo affare, in apparenza privato, quanto importasse
conservarsi il rispetto alla legge, senza di cui non vi è governo, ed intendeva
bene che una folla di patrioti poteva diventar fazione, subito che non fosse
piú nazione. Ma, poco di poi, alcuni, disperando di farsi amare e rendersi
forti colla nazione, vollero adular la fazione, e non si permise che
dell'affare di Rotondo piú si parlasse. Palomba partí pel dipartimento del
quale era stato nominato commissario. Gli fu data, è vero, la facoltá di
proseguir l'accusa anche per mezzo de' suoi procuratori: ma non si trattava di
dargli una facoltá; era necessario imporgli un'obbligazione. Palomba non
avrebbe dovuto partire, se prima non adempiva al dovere che gl'imponeva
l'accusa. In un governo giusto l'accusatore è nel tempo istesso accusato; e,
mentre si disputava se Rotondo era degno o no di seder tra i legislatori,
Palomba non avea diritto di esser nominato commissario. Dispiacque a Rotondo ed
a tutt'i buoni un silenzio che sacrificava il governo alla fazione e la fazione
all'individuo.
Il
segreto, una sola volta svelato, tolse ogni freno all'intrigo. Napoli si vide
piena di adunanze patriotiche, che incominciarono a censurare le operazioni e
le persone del governo. Ma non si contentavano di mettere cosí un freno alla
condotta di coloro che potevano abusare della somma delle cose, ottimo effetto
che la libertá de' partiti produce nella repubblica; non si contentavano di
osservarsi a vicenda: voleano combattersi, voleano vincersi; le loro censure
voleano che avessero la forza di accuse, e cosí lo studio delle parti dovea
degenerare in guerra civile.
Non
vi fu piú uno il quale non fosse accusato; ma, siccome le accuse non erano
dirette dall'amore della patria, cosí non erano fondate sulla ragione: motivi
personali le facevano nascere, gli stessi motivi le facevano abbandonare. Si
aggiugneva a ciò che, il piú delle volte, le contese decidevansi per autoritá
degli esteri. Sebbene le loro decisioni talora fossero giuste, non potevano
però mai esser legali, perché, anche quando si eseguiva la legge, parlava
l'uomo. Cosí gli uomini non si avvezzavano mai a credere che a soddisfare i
loro desidèri non vi fosse altra via che quella della legge; e, senza questa
intima e profonda persuasione, non vi è repubblica. Il costume pubblico si
corrompe; le sètte non servono piú la patria, ma bensí l'uomo che esse credono
superiore alla legge, e quest'uomo fomenta in segreto una divisione che assoda
il suo imperio. I partiti corrompono l'uomo, e l'uomo corrompe la nazione.
Gl'intriganti prendono le loro misure, i buoni si vedono senza alcuna difesa, i
faziosi (importa poco di qual partito essi siano: è fazioso chiunque non è del
partito della patria) trionfano; e, siccome l'unico mezzo di acquetarli è
quello di dar loro una carica, cosí si vedono elevati molti che la nazione non
vuole e che ruinano poi la nazione.
Male
funesto, non ultima causa della nostra ruina, e che i buoni non debbono giammai
obbliare, onde esser piú cauti ad accordare la loro confidenza ai pessimi, che
la forza della rivoluzione spinge sempre in alto! Essi divengono assai piú
terribili in una rivoluzione di opinione, nella quale un sentimento che non si
vede, un nome che si può fingere, tengono spesso il luogo delle vere virtú e
del merito reale; in una rivoluzione prodotta da armi straniere, in cui è
inevitabile la sconsigliata profusione delle cariche: tra il conquistatore, il
quale spesso non sa ciò che dona né a chi dona, ma sa solo che ciò che dona non
è suo; e tra i primi da lui impiegati, i quali rammentano piú i bisogni di un
amico che quelli di uno Stato che odiavano, e, pieni ancora dell'impazienza di
obbedire, di rado sanno temperarsi nell'uso di comandare.
Il
governo, per acquetare un poco i rumori, istituí una commissione di cinque
persone per esaminare coloro che doveano impiegarsi: non erano impiegati se non
quei tali che dalla commissione venissero approvati; chi era riprovato veniva
escluso per sempre.
Questa istituzione fu effetto delle circostanze. Le accuse, i reclami erano infiniti; il tempo era breve; il bisogno di ben conoscere le persone urgente. La commissione della quale parliamo, fu imaginata a fine di bene; le furon date istruzioni limitatissime, quasi private: ma essa divenne, contro la mente del governo, una magistratura che avea ed esercitava giurisdizione regolare, manteneva un officio, riceveva petizioni, faceva decreti. L'istituzione cangiò natura, e questo avvien sempre in tutte le istituzioni simili. Se, invece di istituire una commissione, si fosse obbligato Palomba a proseguire l'accusa; se fosse stato condannato, come era di giustizia, o Palomba o Rotondo, quattro quinti de' clamori sarebbero cessati, ed il governo avrebbe conosciuto meglio le persone e le cose. Accaduto una volta un disordine, specialmente ne' primi giorni di un governo nuovo, di rado il popolo conosce la vera cagione del medesimo, e tutto attribuisce al governo: male inevitabile e gravissimo, il quale deve persuaderci che non tutto ciò di cui il popolo si doleva era sempre cagionato dal governo; che le intenzioni eran sempre pure, ma non eran sempre buone le istituzioni; e queste non eran sempre buone, perché li princípi, dalli quali dipendevano, eran fallaci; e finalmente che in un governo nuovo è necessitá far quanto meno si possa d'istituzioni tali che possino divenir arbitrarie. Tutto deve esser potentemente afferrato dalla mano di chi governa.
|
|
|
|
|
|
||
|
|||
|
|
||
|
|
||
|